Un’indicazione è un messaggio o una rappresentazione, non obbligatoria in virtù della normativa comunitaria o nazionale, inclusa una rappresentazione sotto forma di immagini, elementi grafici o simboli, che affermi, suggerisca o implichi, indipendentemente dalla sua forma, che un alimento possiede delle caratteristiche particolari. Un’indicazione sulla salute è un’indicazione che afferma, suggerisce o implica l’esistenza di un rapporto, da un lato, tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e, dall’altro, la salute. Infine un’indicazione nutrizionale è, ad esempio, l’indicazione “fonte di” o “ricca di” per una sostanza nutritiva o un’altra sostanza.

Presentazione della normativa
Naviga attraverso le categorie di indicazioni (autorizzate, in attesa, in sospeso), focus sulla regolamentazione e trucchi dei nostri esperti
Consulta il nostro articolo completo
Fascicoli per le indicazioni
Avete bisogno di un’indicazione? Come si realizza un fascicolo per le indicazioni? Qual è l’interesse nell’avere un’indicazione specifica?
Come e perché si realizza un fascicolo per le indicazioni
Elenco delle indicazioni
Ritrova l’elenco delle indicazioni autorizzate, in attesa e vietate direttamente sul sito dell’UE.
Domande frequenti
I nostri esperti rispondono alle domande più frequenti
Un’indicazione che afferma, suggerisce o implica l’esistenza di un rapporto, da un lato, tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e, dall’altro, la salute.
229.
Sono utilizzabili per la maggior parte dei paesi europei a condizione di poterle giustificare in caso di controllo.
Si consiglia agli operatori di avvicinarsi il più possibile alle formulazioni autorizzate. La formulazione non può essere “più forte” dell’indicazione autorizzata.
È possibile utilizzare “contiene + [nome del microrganismo]” con riserva di essere in grado di giustificare il carattere nutritivo o fisiologico benefico del microrganismo e la presenza di una quantità significativa di microrganismi, che permetta di produrre l’effetto benefico (fascicolo a supporto di un’indicazione nutrizionale).
Servono degli studi clinici a conferma e condotti tutti sul medesimo ingrediente, con lo stesso dosaggio, presso una popolazione target di soggetti rappresentativi della popolazione generale sana, che diano dei risultati statisticamente significativi, su marcatori convalidati e misurati con metodi convalidati, il tutto evidenziando il beneficio per la salute umana.
Le applicazioni per cui è possibile misurare un effetto, come la lipemia, la glicemia, la densità minerale ossea, il transito intestinale, ecc.
No, come dimostrato dal parere positivo per la formula complessa Limicol®.
Variano caso per caso e in generale sono pari a 9-12 mesi.
Certo, grazie alle indicazioni funzionali generiche o cambiando lo status giuridico (dispositivo medico, FSMP, farmaco, ecc).
Vi serve aiuto?
I nostri esperti propongono delle prestazioni su misura:
- Indicazioni sulla salute:
costituzione e presentazione del fascicolo a livello europeo
- Redazione scientifica/medica:
realizzazione di fascicoli sull’efficacia, allegati su piante e sostanze